World Food Day: Autogrill sostiene nei suoi Bistrot la filiera del cioccolato equo e solidale

Autogrill, in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e Altromercato, realtà leader del Commercio Equo e Solidale, promuove la qualità biologica dei prodotti provenienti dai piccoli produttori agricoli del Sud del Mondo.

A partire dal 12 ottobre in 5 punti vendita a insegna Bistrot presenti nella rete urban e nell’aeroporto internazionale di Fiumicino, i clienti possono trovare una golosa selezione di tavolette di cioccolato  biologico Mascao, con cacao della Bolivia e zucchero di canna integrale Mascobado dalle Filippine.

Un assortimento che soddisfa tutti i gusti - dalle varianti tradizionali  al latte e/o fondente extra agli abbinamenti più particolari come riso & quinoa, cocco o melograno – e che consente ai clienti di Bistrot di scegliere la qualità e sostenere, allo stesso tempo, il circolo virtuoso dell’economia etica ed equo e solidale, contribuendo al benessere di tutti, consumatori e  piccoli produttori.

Il cacao delle tavolette Mascao è infatti coltivato da El Ceibo in Bolivia, un’organizzazione di 47 cooperative di piccoli produttori di cacao che migliorano la qualità di vita a circa 1150 soci, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e da Altromercato, uno dei gruppi “storici” del Commercio Equo e Solidale.

Per Autogrill quest’iniziativa si inserisce all’interno dell’accordo triennale siglato nel 2015 con FAO per ridurre gli sprechi alimentari e sostenere i piccoli produttori agricoli, parte integrante di AFuture, il programma con cui il Gruppo intende integrare l’approccio sostenibile nella strategia di business.

El Ceibo

Fondata nel 1977, sin dalle origini basa la sua attività sui principi del cooperativismo e dell’agroecologia. E’ stata la prima organizzazione produttrice di cacao nel mondo ad ottenere la certificazione biologica. Ad oggi El Ceibo produce circa il 70% di tutto il cacao organico coltivato in Bolivia, gode di ben 9 certificazioni, tra cui anche quella equo e solidale, ed è presente con i suoi prodotti sia sul mercato nazionale che internazionale. Nel 2016 l'organizzazione ha registrato il valore record in termini di profitti, di cui oltre la metà è stata redistribuita tra i soci e il restante reinvestito nell’ organizzazione stessa. Quella de El Ceibo è un’esperienza esemplare di come piccoli produttori organizzati in una forma di impresa democratica possono dare vita ad un modello di economia sostenibile a beneficio del benessere delle loro comunità e dell’ ambiente.

Altromercato

Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia. Da 30 anni realizza progetti concreti, tutelando i diritti delle persone e dell’ambiente, garantendo filiere etiche e prodotti di qualità.