Autogrill. 10: Food for sustainable growth

Innovation paves the path to a " second life"

 EXPO MILANO 2015, PADIGLIONE COCA COLA. 

Le attività della mattinata si svolgeranno presso il Padiglione Corporate di Coca-Cola e saranno interamente dedicate ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Gli ospiti parteciperanno alla visita guidata del Padiglione e alla presentazione delle iniziative di sostenibilità condotte da Coca Cola. In seguito sarà lasciato ampio spazio alle storie di innovazione e ai progetti di “second life” di quattro start-up italiane. 


PROGRAMMA

10.00  Arrivo presso il Padiglione Corporate di Coca-Cola

10.30  Sostenibilità e Expo

      5by20: iniziativa globale di The Coca-Cola Company per assicurare entro il 2020 l’emancipazione economica di 5 milioni di donne imprenditrici attive nella catena del valore dell’azienda.

 11.00 Sostenibilità e innovazione
 Start-up stories: 

  • Giunko s.r.l.
    Giunko ha lanciato un’applicazione che aiuta istantaneamente a riconoscere, impiegando la lettura ottica del codice a barre attraverso uno smartphone o un tablet, la destinazione del rifiuto in base alla posizione (in cui ci si trova. Un modo per facilitare la vita ai cittadini e a chi i rifiuti li raccoglie.
  •  Hangreen
    Hangreen realizza moduli di giardino verticale automatizzati, realizzati con materiali eco-sostenibili che permettono all’utente di coltivare le proprie piante in uno spazio modulare gestendone i principali parametri attraverso dei sensori interfacciati ad un'app per smartphone.

     
  •  OrtiAlti
    Ortialti è un’impresa sociale che realizza orti sui tetti, coinvolgendo gli abitanti/utenti degli edifici nella loro progettazione e gestione. Gli ortialti sono dispositivi di rigenerazione urbana e sociale: grazie all’utilizzo delle tecnologie per il verde pensile gli ortialti permettono di isolare gli edifici, contribuire al risparmio energetico, controllare il deflusso delle acque piovane e abbassare le isole di calore nelle città.
  • The GreenWatcher
    The GreenWatcher è la più grande piattaforma globale che coinvolge attivamente utenti e gestori di attività ecosostenibili e consente alle persone di scegliere tra migliaia di attività commerciali, ricettive e di ristorazione, in tutto il mondo, valutate secondo un unico criterio scientifico.

 12.00  Visita del Padiglione Slow Food e degustazione