Bistrot, il brand del Gruppo Autogrill protagonista della Milano Food City Week 2018

Oggi, 7 maggio, è il primo giorno della 21° edizione della Milano Food City Week, evento dedicato al cibo, alle eccellenze italiane e alle esperienze Sostenibili che si svolge nel capoluogo lombardo fino al 13 maggio. Il Gruppo parteciperà all'iniziativa anche con alcuni eventi che avranno luogo negli store a insegna  Bistrot  della città meneghina - Bistrot Milano DuomoBistrot City Life e Bistrot Glorious Cafè - che hanno  lo scopo di far conoscere al pubblico prodotti e produttori del territorio locali.

Particolare rilevanza sarà data alle produzioni tradizionali e locali di produttori come Damman Frères, la più antica Maison Du Thè europea e Bargero, un produttore di uova biologiche del Nord Italia, che avranno la straordinaria oppportunità di far conoscere ai più la loro filosofia. I visitatori avranno anche la possibilità di assaggiare la farina bianca di Voghera, il salame di Oggiono e le castagne toscane di un produttore locale come Rita Tomà.

Società Agricola Bargero

Nel 1984 l'azienda agricola Bargero apre la strada all'allevamento di galline ovaiole con i principi dell‘agricoltura biologica. Una lunga esperienza ha insegnato alla famiglia Bargero che è bene lasciare libero l’animale. Ecco perchè si potranno vedere delle giovanissime pollastre che si lanciano con entusiasmo verso il prato...anche quando c’è la neve.

 

Molini di Voghera

Molini di Voghera è il più antico molino d’Italia. Oggi è una realtà solida e vicina agli agricoltori, che lavora con dedizione e amore per la farina buona, privilegiando da sempre la genuinità del prodotto. Coinvolge nel programma “Farine Oltrepo” più di cento produttori di grano tenero in un raggio di 50 km massimo dai Molin.

 

Prosciuttificio Marco d'Oggiono

Salumi lombardi dell’Alta Brianza prodotti solo con materia prima italiana selezionata e lavorata secondo le ricette della famiglia Spreafico.

 

Rita Tomà e i Necci

In Lunigiana il castagno è chiamato "albero del pane". Qui negli Anni Cinquanta Fernando Tomà iniziò a lavorare e commercializzare questo frutto: costruì personalmente i gradili su cui essiccarlo. Oggi la famiglia Rita continua ad utilizzare la macinazione a pietra e i gradili per trasformare la castagna in farina. I necci sono tipiche crespelle a base di farina di castagne dell'Alta Toscana, macinata a pietra.

 

Inoltre, tutti i punti vendita Bistrot che vendono caffè proveniente dal commercio equo-solidale, prenderanno parte anche alla "World Fairtrade Challenge", una campagna di sensibilizzazione che racconta cosa fa Fairtrade per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei produttori del terzo mondo. Nel corso di questa campagna verrà organizzata un'attività di marketing ambientale in Parco Sempione, invitando i passanti a prendere parte alla creazione di un gigantesco puzzle: il premio è un buono per un caffè o un cappuccino da spendere presso i nostri bistrot.

Lo scopo di questa strategia di "ritorno alle origini" è conquistare nuovi consumatori mostrando loro come i nostri prodotti siano invitanti, gustosi e "buoni". 
Può essere considerato il primo passo verso un percorso di innovazione che vedrà il lancio di una gamma di nuovi prodotti nel 2018, caratterizzati da qualità, semplicità e freschezza. A tal proposito, il Gruppo Autogrill ha appena iniziato in quattro punti vendita italiani una collaborazione con Slow Food Italia: l'obiettivo è dare la possibilità a chi viaggia lungo le autostrade di desgustare i prodotti di qualità tipici del territorio in cui si trovano.

Per maggiori informazioni sugli eventi, visita https://www.milanofoodcity.it/