Autogrill aderisce a Bimbi in ufficio

Il pomeriggio del 17 maggio il Gruppo ha aperto le porte ai figli degli oltre 350 dipendenti della Sede di Milano


 

Il Gruppo Autogrill aderisce all’iniziativa Bimbi in ufficio promossa dal Corriere della Sera e sostenuta dal Ministero delle Pari Opportunità. Per un giorno il Gruppo apre gli uffici dedicando un pomeriggio ai figli degli oltre 350 dipendenti della Sede, consentendo loro di visitare il luogo di lavoro dei genitori.

Nel corso dell’iniziativa, i bambini sono coinvolti in giochi formativi per favorire l’aggregazione e imparare di più sui temi dell’alimentazione sana ed equilibrata. Il tutto si svolge allo Spazio Fucina, il laboratorio di innovazione gastronomica dove Autogrill studia la propria offerta food insieme a chef e nutrizionisti.

Bimbi in ufficio è un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di far scoprire il luogo di lavoro ai figli dei dipendenti, che per un giorno possono recarsi in ufficio con i propri genitori per vedere come passano il tempo lontano da casa.

L’idea parte oltre vent’anni fa da RCS Corriere della Sera.

 

Bimbi in ufficio secondo Autogrill: più attenzione al work-life balance

Per l’edizione 2019, la XXV da quando è stata lanciato il progetto Bimbi in Ufficio, il Gruppo Autogrill ha deciso di organizzare l’evento nel pomeriggio del 17 maggio. I bambini hanno partecipato a laboratori ricreativi organizzati per fascia di età (dall’angolo baby al trucca-bimbi per i più piccoli, fino all’angolo junior per i più grandi con Subbuteo, tennis da tavolo e tiro al bersaglio) e con personale qualificato a supervisionare tutte le attività.

Per il Gruppo è fondamentale permettere ai dipendenti di conciliare la vita professionale con quella privata:  Autogrill ha infatti  istituito l’iniziativa Child Care che prevede l’organizzazione di campus estivi nei periodi di sospensione scolastica. Il servizio è attivo dalle 8 alle 19 ed è rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni.

Inoltre, Autogrill da tempo si impegna in attività di welfare aziendale che contribuiscono al benessere dei dipendenti. Il Gruppo ha investito in attività e strumenti di welfare focalizzandosi su alcune aree d’intervento ritenute prioritarie e in linea con i seguenti criteri:

  • personalizzare i servizi: la persona è al centro;
  • fornire il supporto giusto nel momento giusto: dove c’è più bisogno, c’è più welfare;
  • aumentare la soddisfazione del dipendente e supportare la diversity.

I dipendenti Autogrill possono fruire di benefit che spaziano dal settore benessere e tempo libero, a mobilità casa/lavoro, ristorazione, servizi per la famiglia, fino ad assistenza sanitaria e cura. Scopri tutte le iniziative di welfare qui.

Spazio Fucina

Nel cuore della sede di Autogrill, c’è un posto speciale, dove si crea, si sperimenta, si discute: è lo Spazio Fucina, un luogo dedicato all’innovazione gastronomica. Teatro di incontri, di contaminazioni e di ricerca, è concepito come un incubatore di idee

Scopri di più qui.