Gli scarti alimentari come materia prima del futuro: un viaggio dalla ristorazione all'automotive.

 EXPO MILANO 2015, SLOW FOOD THEATRE

I rifiuti e gli scarti alimentari possono rappresentare una vera e propria ricchezza. Se trattati e riutilizzati in modo innovativo, alternativo e sostenibile continuano a generare valore. In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione FCA e Autogrill hanno presentato al pubblico di EXPO alcuni progetti di recupero dei rifiuti organici che vengono trasformati in materie prime “alternative”, così da avere anche una seconda o terza vita.

Per l'occasione Autogrill ha realizzato, in collaborazione con la scienziata ambientale ed esperta di cucina ecosostenibile Lisa Casali,  un originale video che presenta il progetto di filiera integrata sviluppato con WWF all'interno dell'Oasi - Bosco di Vanzago e suggerisce buone pratiche di sostenibilità  con una  video-ricetta a “Km 0 e zero sprechi"


IL PROGRAMMA  

Ore 12.45
Presentazione delle best practice di FCA e Autogrill
Innovare è valorizzare. Gli scarti alimentari e le loro applicazioni.Dalla cucina all’automobile.

Interventi:

Silvio de Girolamo, Autogrill Group Chief Internal Audit & CSR Officer
Laura Viada,  FCA Sustainability Manager FCA Group Material Lab
Michele Fino, Professore e Vice Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Giuseppe Tecco, titolare di Agrindustria
Lisa Casali, scienziata ambientale ed esperta di cucina ecosostenibile, presenta il suo ultimo libro "Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la mia rivoluzione in cucina"

ore 14.00
Networking e degustazione prodotti Slow Food