Autogrill ha ospitato una consultazione pubblica sugli standard GRI

Martedì 5 luglio il Gruppo Autogrill ha ospitato, presso la sede centrale di Milano, una consultazione per discutere pubblicamente e condividere i pareri sulla transizione dalle Linee guida GRI G4 agli standard di rendicontazione GRI (Standard GRI).
 

L’evento si inserisce nel progetto Transition to Standards e mira a conoscere l’opinione del pubblico e coinvolgere in modo profondo il mondo delle imprese impegnate verso la sostenibilità e i relativi standard di rendicontazione.

Al fine di rispettare un approccio basato sulla pluralità delle parti interessate (multi-stakeholder) nello sviluppo degli standard GRI, nel corso della consultazione pubblica gli attori coinvolti hanno condivisio il proprio parere sulla bozza del documento e discusso di eventuali modifiche con i rappresentanti di GRI.

L’evento si è svolto presso la sede di Autogrill ed è stato presieduto da Silvio de Girolamo, Chief Internal Audit & Responsabile CSR di Gruppo. I principali temi discussi durante il lavoro di consultazione sono stati:

–       Una presentazione di alto profilo sulla ‘Transizione verso gli standard’

–       Dimostrazione ai partecipanti su come reperire maggiori informazioni e lasciare un proprio riscontro dettagliato dopo l’evento

–       Sollecitare il dibattito su elementi specifici degli Standard al fine di aiutare GRI a rivedere e migliorare gli argomenti discussi durante il periodo di consultazione pubblica

GRI

GRI è un’organizzazione internazionale indipendente che aiuta le aziende, i governi e altre realtà a comprendere e comunicare l’impatto degli operatori economici su temi critici di sostenibilità quali cambiamento climatico, diritti umani, corruzione e molti altri. Dalla fine degli anni ’90 GRI è pioniere nella rendicontazione sostenibile, che si è trasformata da una pratica di nicchia a una disciplina attualmente adottata da un numero sempre crescente di organizzazioni.  

Gli standard di rendicontazione sostenibile di GRI sono di fondamentale importanza in questo senso. Il punto di riferimento per migliaia di realtà in più di 90 paesi, GRI fornisce gli standard di rendicontazione, divulgazione e comunicazione più utilizzati al mondo, permettendo così a imprese, governi, cittadini e società civile di prendere decisioni migliori sulla base di informazioni pertinenti. Di fatto il 93% delle 250 aziende più grandi al mondo pubblicano i dati relativi al proprio livello di sostenibilità.

 Per saperne di più:
http://www.globalreporting.org