Autogrill inaugura il primo Bistrot in autostrada

Il Gruppo porta al Bistrot di Fiorenzuola d’Arda le eccellenze del territorio selezionate in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo

Autogrill debutta  per la prima volta in autostrada con Bistrot, il concept realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo che riflette l’evoluzione della cultura dell’alimentazione, attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane locali e al recupero di pratiche di lavorazione artigianale.

Questo punto vendita diventa quindi protagonista dell’espressione della nuova cultura alimentare -  in movimento ma non solo - e della rinnovata attenzione che Autogrill dedica alle mutate esigenze e stili alimentari dei consumatori per offrire ai propri viaggiatori una pausa di qualità.

Il nuovo store si trova presso l’area di sosta di Arda, nel comune di Fiorenzuola d’Arda (PC), sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia: un punto di incontro di due grandi flussi di viaggiatori ma anche di importanti tradizioni gastronomiche come quella piacentina e quella parmigiana.

 

Una nuova offerta per la clientela on the road

Caratterizzato da un layout di interni che rievoca l’atmosfera tipica dei mercati coperti di città, Bistrot Fiorenzuola d’Arda è un ambiente eclettico in cui l’alta qualità si abbina ai concetti di naturalità, stagionalità, località e rispetto per il ciclo di vita dei prodotti. Il punto vendita promuove una visione che sottolinea la continuità tra il momento della produzione e quello del consumo, con un’innovativa comunicazione in-store che presenta alla clientela i volti, la storia e le caratteristiche dei principali fornitori.

Il rinnovamento del locale di Arda ha riguardato sia i due pilastri laterali, che intercettano i flussi dei passeggeri in viaggio, sia il piano ponte. L’offerta al piano terra comprende il Forno, con un reparto panificazione direttamente alla vista del cliente, che propone un ampio assortimento di pizze, nonché una grande varietà di pane preparato con lievito madre e specialità dolciarie locali come la tipica Torta di  Vigolo della Pasticceria  Perazzi, Bottega storica in provincia di Piacenza, la Caffetteria, presso la quale è possibile degustare un autentico caffè napoletano preparato nella tradizionale “cuccuma” e il Frutteto, un’oasi di frutta e verdura fresca con un’ampia scelta di centrifugati, frullati freschi e macedonie.

Al piano superiore (nel ponte che attraversa l’autostrada), invece, i viaggiatori possono gustare le specialità di primi de Il Pastaio, laboratorio a vista che propone una varietà di pasta fresca trafilata al bronzo prodotta direttamente sul punto vendita con le farine de i Molini di Voghera, i secondi delle Cucine di strada, con la griglia per la cottura alla brace della carne, come quella proveniente dall’Azienda Agricola Morini, ad appena 20 km da Fiorenzuola, i piatti freddi e le insalatone della gastronomia.

Completa l’offerta un market, presente all’interno del locale, che propone una selezione di prodotti di alta qualità provenienti da selezionati produttori locali, come l’aceto dell’Acetaia Bellei con più di 600 anni di storia.

Autogrill e Fiorenzuola d’Arda

Il locale di Fiorenzuola d’Arda è stato il primo punto di ristoro autostradale a ponte edificato in Europa nel 1959 e rimane tutt’oggi uno tra i simboli più iconici della modernizzazione del nostro Paese e del boom economico. 

Fiorenzuola D'Arda 1959A ideare la costruzione di questa opera fu l’architetto Angelo Bianchetti, classe 1911 e laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1934; il progetto per Fiorenzuola d’Arda costituì di fatto il prototipo per i successivi punto di ristoro a ponte

Fin dalla sua costruzione l’area di sosta di Fiorenzuola d’Arda si è affermata come luogo innovativo e al passo con i tempi, carattere che ha mantenuto negli anni fino ad oggi, accompagnando così, idealmente, la crescita del Paese negli ultimi 50 anni nonché le generazioni di Italiani in viaggio lungo l’Autostrada del Sole.