Autogrill a “Terra Madre – Salone del Gusto 2016”

Autogrill, a conferma del suo impegno per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali, sostiene "Terra Madre - Salone del gusto 2016", l’evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, che si terrà nelle strade della città di Torino dal 22 al 26 settembre.

La società si occuperà di gestire lo spazio ristorazione dedicato ai delegati di Terra Madre, in arrivo da tutto il mondo. Nei cinque giorni della manifestazione (e nelle giornate immediatamente precedenti e successive) metterà a disposizione professionalità e competenze per preparare al meglio le pietanze, valorizzando le peculiarità delle materie prime e degli ingredienti – tutti italiani - selezionati con cura dall’associazione Slow Food.

Autogrill realizzerà un menù ampio e variegato, ideato in collaborazione con Slow Food, che ha come protagonisti la tradizione culinaria del nostro Paese, ma che incontra, allo stesso tempo, le esigenze dei visitatori che provengono da molteplici culture e religioni.

Il menù infatti spazia dai piatti tipici italiani – come penne all’arrabbiata, pennette alla puttanesca, pasta al pesto o al pomodoro e basilico, affettati e formaggi locali – a ricette dal sapore etnico come cous cous, pollo al curry e riso basmati. La cucina offrirà, inoltre, verdure e frutta di stagione. Le tante ricette sono state pensate per adattarsi a diverse esigenze alimentari: tutti gli ospiti – vegetariani, vegani, chi segue regimi alimentari specifici, come i celiaci, o diete legate a particolari intolleranze o esigenze religiose  - potranno soddisfare il proprio appetito scegliendo il piatto a loro più adatto.

Nei cinque giorni della manifestazione circa 60 collaboratori serviranno più di 20.000 pasti, per un totale di oltre 6,5 tonnellate di frutta e verdura, 2,5 tonnellate di riso e pasta, oltre 300 kg di formaggi, oltre 800 kg di pane e 200 kg di legumi.

Al termine di ogni giornata, inoltre, Autogrill donerà i prodotti freschi in eccedenza - come pane, frutta, verdura, formaggi e salumi - a Banco Alimentare, l’organizzazione che dal 1989 si occupa di recuperare eccedenze dalla filiera alimentare e della loro ridistribuzione a strutture caritative che assistono persone e famiglie indigenti in Italia. Autogrill collabora e sostiene da tempo le associazioni non profit operanti a livello locale, nazionale e internazionale attraverso contributi diretti ed indiretti (come raccolte fondi con attività di sensibilizzazione dei consumatori) ma anche con donazioni di prodotti alimentari e/o beni materiali, dando così un aiuto concreto e mostrando la propria attenzione ai temi della sostenibilità.