I dolci di Sal De Riso al Mercato del Duomo

I profumi e i sapori della Costiera Amalfitana ora disponibili allo storico Motta Milano 1928

Il bar all’italiana: così è conosciuto lo storico marchio Motta Milano 1928 del Gruppo Autogrill. Quell’italianità che punta sull’eccellenza della tradizione gastronomica - che tanti ammirano in tutto il mondo - rivisitata in chiave contemporanea. Di questo immaginario fa parte anche Salvatore De Riso, presente al Mercato del Duomo con la sua offerta di dolci rigorosamente made in Costiera Amalfitana.

Gusto della tradizione, attenzione ai prodotti d’eccellenza, qualità delle materie prime, originalità ed innovazione: nella strategia del Gruppo Autogrill, che da anni ha intrapreso un percorso volto a offrire ai consumatori un’offerta sempre più varia e di qualità, non poteva mancare l’eccellenza tutta italiana di Sal De Riso.

 

Salvatore De Riso, Maestro Pasticciere

Il pluripremiato pasticcere proviene da una famiglia che da oltre mezzo secolo produce gelati e granite in Costiera Amalfitana; nel suo bar-pasticceria sul lungomare di Minori - l’unico del suo genere in Campania ad aver vinto i Tre Chicchi e Tre Tazzine della Guida Bar d’Italia 2020 del Gambero Rosso - prepara da decenni dolci e prelibatezze che vengono apprezzati letteralmente in tutto il mondo. Salvatore De Riso, orami per tutti Sal De Riso, grazie anche alla sua presenza carismatica nella trasmissione "La Prova del Cuoco" di Antonella Clerici, è di fatto tra i pasticceri più famosi e apprezzati d’Italia.

La Costiera Amalfitana a portata di cucchiaino

La pasticceria di Sal De Riso è tanto legata alle sue origini mediterranee quanto spinta verso un’idea di innovazione: i suoi dolci sono sia omaggio alla tradizione che ricerca delicata della novità, sempre con un’attenzione nel prediligere ed utilizzare le materie prime e la sostenibilità del territorio. Alcune squisitezze proposte dal Maestro Pasticciere sono diventate ormai un classico: dalla richiestissima ricotta e pere all’iconica delizia al limone – denominazione IGP - passando dalla memorabile Caprese alle monoporzioni fresche, delicate e mai banali.


 

 

Il sole mediterraneo nella proposta del maestro pasticciere

Ne ha fatta dunque di strada il pasticciere nativo di Minori che grazie alle sue grandi intuizioni è salito alla ribalta sapendo giocare su un mix equilibrato di ricerca e semplicità. Il Maestro questa volta torna a Milano, dove ha vinto diverse volte anche il titolo di Re Panettone, per offrire le prelibatezze di una terra baciata dal sole, la sua Costiera Amalfitana, gioiello internazionale e meta ambita dai viaggiatori di tutto il mondo.

“Agrumi, angoli suggestivi, mare verde e blu, barchette attraccate nei porticcioli: sono queste le suggestioni da cui trae ispirazione il maestro”

Da assaporare in loco o anche a casa, i consumatori del Mercato del Duomo possono scegliere tra un’ampia gamma di golosità in cui si fondono insieme in un impasto perfetto l’autenticità dei prodotti campani e l’artigianalità della lavorazione, mantenendo inalterata la qualità delle materie prime:

 

  • monoporzioni, tra cui la famosa Delizia al Limone Amalfitano, Oro Puro e il Babà al Rhum invecchiato,
  • torte con la Caprese e la Ricotta e Pere in prima linea,
  • dolci al bicchiere,
  • dolci al barattolo,
  • dolci da forno come il Dolce di Amalfi e i Panzuppati®,
  • biscotti,
  • creme spalmabili CremDerì disponibili in diversi gusti e una selezione di liquori.

Ultimo aggiornamento 26 -10 -2020.