Autogrill Fiorenzuola d’Arda: un ponte verso il futuro

“Una delle icone più significative della modernità”

Un Autogrill da primato

L’Autogrill Pavesi di Fiorenzuola d’Arda fu il primo punto di ristoro autostradale a ponte edificato in Europa, nel 1959, e rimane uno tra i simboli più iconici della modernizzazione del nostro Paese e del boom economico. Nel 2016 lo stesso Autogrill diventa nuovamente protagonista di una “grande trasformazione” della ristorazione di viaggio.

Un presidio strategico

Fiorenzuola d’Arda sorge sull’Autostrada del Sole, arteria vitale che unisce il paese da Milano a Napoli. L’area di sosta, collocata in una posizione strategica nel cuore della Pianura Padana, fu scelta negli anni Sessanta come punto per l’allacciamento della diramazione dell’autostrada A21. Qui si incontrano non solo i flussi dei viaggiatori ma anche due tradizioni gastronomiche importanti come quella piacentina e quella parmigiana.

[gallery]

1959: dall’America all’Autostrada del Sole

L’architetto Angelo Bianchetti, progettista dell’area di sosta di Fiorenzuola d’Arda, prese l’idea del punto di ristoro a ponte - da lui ribattezzato “transatlantico” - durante un viaggio negli Stati Uniti dove queste strutture già esistevano da qualche anno. 

È un doppio filo quello che unisce la storia di Autogrill all’America: anche Mario Pavesi aveva tratto l’idea e il nome del suo punto di ristoro in autostrada durante un viaggio negli U.S.A nel decennio precedente. Ad ispirarlo furono i grill room, piccoli ristoranti disseminati lungo le interstatali americane.

L’inaugurazione

Il 31 dicembre 1959 l’Autogrill Pavesi di Fiorenzuola d’Arda venne inaugurato alla presenza dell’allora Sottosegretario all'Interno Oscar Luigi Scalfaro, oltre che di Mario Pavesi e Angelo Bianchetti. La presenza di autorità politiche od ecclesiastiche era la norma per l’inaugurazione di opere emblematiche per il rilancio economico del paese: per l’inizio dei lavori di costruzione dell’autostrada del Sole, nel maggio del 1956, erano intervenuti addirittura il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini

Nel cinegiornale dell’Istituto Luce, al minuto 1:43 l’inaugurazione dell’Autogrill di Fiorenzuola d’Arda

Il progetto di Angelo Bianchetti

Angelo Bianchetti, classe 1911, si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1934 e collaborò con Pavesi dal 1949. Il suo progetto dell’area di sosta di Fiorenzuola d’Arda costituì il prototipo per i successivi punto di ristoro a ponte e, grazie alla razionalizzazione del processo produttivo, venne realizzato in appena quattro mesi, valendo poi a Bianchetti la medaglia d’oro del nono Premio nazionale della pubblicità.

La collaborazione con Pavesi si protrasse poi fino al 1977 per un totale di undici punti di ristoro a ponte, settanta aree di sosta laterali, quattro motel e il palazzo milanese che avrebbe ospitato in seguito gli uffici del Gruppo.

Il menù dell’automobilista

Anche dal punto di vista dell’alimentazione il punto di ristoro di Fiorenzuola d’Arda fu protagonista di una trasformazione modernista: Pavesi, ispirato dall’esperienza americana, scelse di offrire nei suoi Autogrill piatti nutrienti e leggeri per permettere all’automobilista di mantenersi vigile al volante. Un vero e proprio “menu dell’automobilista” elaborato appositamente dall’Istituto di Fisiologia dell’Università di Milano, che nel pranzo tipo offriva consommé, roast-beef o pollo alla griglia con chips, burro, formaggio e cracker, soda Pavesi, dolce con Pavesini.

Un primato di oltre mezzo secolo

Dalla sua inaugurazione ad oggi, per oltre mezzo secolo di attività, l’Autogrill Fiorenzuola d’Arda è rimasto costantemente tra i punti di ristoro autostradale di maggior successo e tra i più amati dai viaggiatori italiani. Nel 2012 l’area di sosta è uno dei sei punti vendita Autogrill coinvolti da progetto “Territorio – Piacenza”,un  esperimento innovativo per la ristorazione in viaggio. Nelle prossime settimane l’Autogrill di Fiorenzuola d’Arda, sarà nuovamente teatro di un’evoluzione della ristorazione in viaggio, ospitando il primo punto vendita Bistrot in autostrada. Seguici per scoprire tutti i dettagli del nuovo progetto e la sua filosofia nelle prossime settimane