Storia di un caffé d'autore

"Un caffè sulla bocca di tutti, nato dalla partnership con Kimbo".

Chicchi di caffèC’è chi racconta che una volta, a Napoli, quando uno prendeva un caffè al bar ed era particolarmente allegro, invece di uno ne pagava due. Il secondo era per il cliente successivo. Ogni tanto poi c'era qualcuno che si affacciava al bar e chiedeva se c'era un "caffè sospeso". Insomma, come dire, era un caffè offerto all'umanità.
In questa stessa città, negli anni ’50, c’era un caffè di cui un intera città parlava. Un caffè che divenne leggenda.

Chi raccontava del suo aroma inebriante, chi si soffermava sulla crema compatta e resistente, chi descriveva rapito il gusto persistente e vellutato.

C’era addirittura chi attraversava l’intera città per gustarlo almeno una volta. Lo trovavi al Bar Pasticceria della famiglia Rubino, a Napoli. Allora, nessuno poteva immaginare che, attorno a quel caffè, sarebbero nate mille storie.

La storia di un caffè di notte, con gli amici sulla strada per le vacanze. Quel caffè un po’ amaro, una mattina alla stazione, prima di salutarla. Un caffè indimenticabile, quella volta, che lo incontrasti.

La partnership con Kimbo: una storia di caffè

Forse non tutti sanno che quella tra Autogrill e Kimbo è una storia che parte dall’ascolto.
Una storia che ha inizio quando intuiamo che qualcosa sta cambiando. Quando avvertiamo che il momento del caffè - vissuto come esperienza sensoriale completa, appagante - non è più prerogativa esclusiva della napoletanità o confinato a un ristretto numero di iniziati. Quando percepiamo che a vivere “il caffè” come esperienza è un numero crescente di persone.

Dall’idea all’azione

I sensi e la miscela ideale
  • VistaVista: crema consistente di color nocciola tendente al testa di moro.
  • OlfattoOlfatto: ricchezza aromatica, carattere.
  • Canale tattileCanale tattile: caffè di buon corpo, sciropposo.
  • GustoGusto: "aroma di bocca", complesso e persistente.
(Indagine Centro Studi Asssaggiatori del Caffé)

Nel 2012, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori del Caffè, viene tracciata la mappatura sensoriale della miscela "ideale". Successivamente, un’indagine qualitativa ottimizza quella speciale miscela in funzione delle esigenze del consumatore in viaggio.

Arriva Kimbo

Ed è allora che entra in gioco Kimbo: è chiamata a confrontarsi sul campo, presentandosi al cospetto dei nostri clienti con una nuova miscela creata per l’occasione. A contendersi la gara, altre 5 aziende, tra le principali in Italia.
E Kimbo vince. Dopo oltre 1.800 interviste, 2.500 assaggi effettuati su tutto il territorio nazionale, sia blind che branded, la miscela di Kimbo risulta la migliore, secondo il gusto dei nostri clienti.

Nulla viene lasciato al caso: grande attenzione viene riservata anche alle apparecchiature per la preparazione dell’espresso e alle procedure di gestione e manutenzione, senza escludere una specifica attività di formazione, che porterà alla nascita dell’Ambasciatore del Caffè, l’esperto di riferimento per clienti e colleghi all’interno dei punti vendita Autogrill.

Logo Storie di Caffè

[gallery]

Nell’aprile 2012 siamo pronti: "Storie di Caffè", la gamma sviluppata con miscele di alta qualità studiate appositamente da Kimbo per Autogrill, comincia a essere servita negli oltre 500 bar Autogrill in Italia. E’ l’estate del 2012 quando Storie di Caffè comincia ad estendersi anche in Europa, partendo da 270 location. Due anni dopo saranno circa 2.000 punti vendita in 10 Paesi europei, per oltre 200 milioni di tazzine servite dal lancio.

Storie raccontate dai viaggiatori. Storie in Autogrill.